La menopausa, secondo la definizione pubblicata nel sito del Ministero della Salute ”non è una malattia ma un momento fisiologico della vita della donna, che coincide con il termine della sua fertilità.”
Il significato etimologico della parola deriva dal greco Men (mese) e Pausis (Fine) e indica così l’ultima mestruazione della donna.
E’ quindi un evento del tutto naturale che si manifesta intorno ai 50 anni che, come nella maggior parte dei casi, essendo una fase di passaggio, molte donne lo vivono con una sorta di disagio perché vi è in atto un cambiamento.
Cambiamento che è successo anche nell’adolescenza per le prime mestruazioni; qui vi è la consapevolezza di essere non più nell’epoca dello sviluppo ma della raccolta.
Nel periodo che precede la menopausa, chiamato pre menopausa, vi è spesso irregolarità del ciclo mestruale che via via arriva alla scomparsa del flusso, e potrebbe essere accompagnata dall’insorgere di :
- Insonnia;
- Vampate di calore e sudorazione con arrossamento del volto;
- Inquietudine e senso di insicurezza;
- Maggiore stanchezza e propensione all’aumento di peso.
Secondo la MTC la condizione di base che vi è spesso in questo periodo della vita è associata a quello che viene definito Vuoto di Rene (o Qi di Rene). Le reazioni sopra elencate sono quindi una conseguenza della diminuzione della forza energetica, vitale, associata a questo organo.
Tutto ciò che accade in questa fase specifica parte da questa carenza dell’energia di rene; per interrompere questo circuito di indebolimento del rene, che pian piano coinvolgerebbe anche gli altri organi, è necessario che la donna operi alcuni cambiamenti nel suo stile di vita che la conducano sempre di più a:
- Evitare situazioni di stress e tensioni;
- Creare spazi per attività che portino maggior rilassamento;
- Prendersi il proprio tempo;
- Praticare arti cinesi come lo Yoga dei Meridiani;
- Utilizzo, dove e se necessario, di integratori a supporto;
- Maggior attenzione all’alimentazione.
Che cos’è l’organo di Rene secondo la medicina cinese?
E’ un organo che, tra le sue varie funzioni, è il responsabile dello sviluppo e crescita dell’individuo, per la donna in particolare secondo il ritmo di 7 anni, ed è il luogo dove risiede la sostanza chiamata Jing o essenza, deputata al regolamento della crescita, cambiamenti e invecchiamento della persona.
Nei reni viene distinta l’Energia del Cielo Anteriore, ossia una sorta di dotazione che l’individuo riceve al momento del concepimento e che via via consuma nel corso della vita, e l’Energia del Cielo Posteriore, che ricaviamo periodicamente nel corso della nostra vista attraverso il cibo che mangiamo l’aria che respiriamo. I reni sono la sede delle due componenti primordiali : Acqua e Fuoco (Yin e Yang), vengono definiti come la radice della vita stessa.[1]
L’essenza nella seconda metà della vita inizia a diminuire e di conseguenza anche il Jing diminuisce. Ed è questo leggero e graduale calo dello Jing Yin e Yang che spiega maggiormente secondo la MTC, i cambiamenti che si osservano in questa fase della vita.
Il calo dello Yin del Rene:[2]
- Corpo meno capace di Rigenerarsi, i tessuti sono meno nutriti e lo osserviamo maggiormente nella perdita di elasticità della pelle;
- Diminuzione del bisogno di dormire. La fase del sonno è la fase in cui maggiormente avviene il processo di rigenerazione.
Il calo dello Yang del Rene[3], maggiormente osservabile durante il giorno:
- Meno resistenza agli stress;
- Minor capacità del corpo di tenersi caldo e in movimento;
- Metabolismo più lento che può portare ad un aumento del peso.
Fortunatamente la MTC offre molte possibilità per prevenire o limitare ciò che accade in questa fase della vita, per porre attenzione all’aspetto dell’ascolto ed accogliere i cambiamenti che avvengono nel corpo nel periodo della pre-menopausa e menopausa.
Vi aspettiamo a Nossolar per praticare insieme Yoga dei Meridiani, Shiatsu, imparare l’autoshiatsu e per altri percorsi personalizzati.
Bibliografia:
https://www.taoacademy.it/blog/menopausa-medicina-cinese
Manuale di Shiatsu, Franco Bottalo, Xenia Edizioni
Le Acque Lunari, Alessandra Guli
[1] Definizioni tratte da: Manuale di Shiatu di Franco Bottalo, Xenia Edizioni
[2] https://www.taoacademy.it/blog/menopausa-medicina-cinese
[3] https://www.taoacademy.it/blog/menopausa-medicina-cinese